Results for 'Con Un Saggio di Marc Fumaroli'

1000+ found
Order:
  1. volume primo. La politica.Con Un Saggio di Marc Fumaroli - 2012 - In Justus Lipsius (ed.), Opere politiche. Torino: Nino Aragno editore.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Epistemologia della morale nel pensiero di Dietrich von Hildebrand, con un saggio di Dietrich von Hildebrand “La detronizzazione della verità".Elisa Grimi - 2020 - 20099 Sesto San Giovanni MI, Italia: Mimesis.
    La grande domanda che inevitabilmente solleva l’opera Ethics di Dietrich von Hildebrand, allievo di Edmund Husserl e tra i fondatori della fenomenologia realista, è se sia necessario un fondamento della morale. Un testo curioso, uscito originariamente con il titolo Christian Ethics per la David McKay nel 1953. Un’edizione fortunata che vide diverse ristampe sino a quella della Franciscan Herald Press ribattezzata, per volere dell’autore, con il titolo Ethics. Il presente volume offre un’analisi dettagliata dell’opera, ripercorrendone i temi principali: valore, libertà, (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  49
    Marino Casali: Terenzio: Padri e Figli. (Antologia dalle opere; con un saggio di Giuseppe e Augusta Grosso.) Pp. xxxii + 188; 4 plates. Turin: Paravia, 1973. Paper, L. 2,600.R. H. Martin - 1977 - The Classical Review 27 (1):111-111.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  42
    Ars Praestigiatrix Gianpiero Rosati: Narciso e Pigmalione. Illusione e spettacolo nelle Metamorfosi di Ovidio. Con un saggio di Antonio La Penna. Pp. xxxii + 191. Florence: Sansoni, 1983. Paper, L. 18,000. [REVIEW]E. J. Kenney - 1984 - The Classical Review 34 (02):186-188.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Giambattista Vico, De nostri temporis studiorum ratione, Sul metodo degli studi del nostro tempo, a cura di Andrea Suggi, con un saggio di Manuela Sanna.Gabriele De Luca - 2011 - Rivista di Storia Della Filosofia 66 (2):379.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Pietro Piovani, Per una filosofia della morale, a cura di Fulvio Tessitore; Id., Filosofia e Storia delle idee, Presentazione di Fulvio Tessitore, Introduzione di Fabrizio Lomonaco, con un Saggio di Gianluca Giannini.Adamo Perrucci - 2011 - Rivista di Storia Della Filosofia 66 (4):813.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Il principe.: Con un saggio su Machiavelli politico di Luigi Firpo.Niccolò Machiavelli - 1969 - Alpignano: Coi tipi di A. Tallone. Edited by Luigi Firpo.
  8.  42
    Filosini Paolino di Nola. Carmi 10 e 11. Introduzione, testo, traduzione e commento con un saggio di Franca Ela Consolino. Pp. 285. Rome: Herder, 2008. Paper, €32. ISBN: 978-88-89670-35-4. [REVIEW]Roberto Chiappiniello - 2010 - The Classical Review 60 (2):618-619.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  7
    Longino senza sublime. Su Sul sublime, a cura di S. Halliwell, con un saggio di M. Fusillo, tr. it. L. Lulli, Fondazione Lorenzo Valla, Mi-lano, Mondadori, 2021, pp. CLXXXVI+543 (con tredici tavole a colori). [REVIEW]Giovanni Lombardo - 2022 - Studi di Estetica 24.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  25
    Carlo di Spigno (ed.): Cicerone Etica e Politica. Antologia del “De Officiis”, con un saggio di Sergio Cotta (Civiltà Letteraria di Grecia e di Roma, Testi per la scuola italiana, Serie latina, 30.) Pp. xli + 118; 2 plates. Turin: Paravia, 1972. Paper, L. 1,900. [REVIEW]A. A. Long - 1978 - The Classical Review 28 (01):157-.
  11.  15
    Carlo di Spigno : Cicerone Etica e Politica. Antologia del “De Officiis”, con un saggio di Sergio Cotta Pp. xli + 118; 2 plates. Turin: Paravia, 1972. Paper, L. 1,900. [REVIEW]A. A. Long - 1978 - The Classical Review 28 (1):157-157.
  12.  5
    Sergio Belardinelli, Diciamoci la verità: non è tutto una favola. Il cristianesimo e le sfide del tempo presente, con un saggio di Robert Spaemann. [REVIEW]Fernando Pascual - 2017 - Alpha Omega 20 (1):152-153.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  36
    Aristotele, Analitici secondi. Organon IV, a cura di Mario Mignucci, introduzione di Jonathan Barnes, con testo greco a fronte; Laterza, Roma-Bari 2007, XXXIV-329,€ 28, 00. Giovanni Panno, Dionisiaco e alterità nelle «Leggi» di Platone. Ordine del corpo e automovimento dell'anima nella città-tragedia, con un saggio introduttivo di Ma. [REVIEW]Kelvin Knight - 2007 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 86 (2).
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  4
    Del vero e del falso nel Sofista di Platone: con un saggio sul Cratilo.Alfonso De Petris - 2005 - Firenze: L. S. Olschki.
  15.  27
    The Cyclops- Eugenio della Valle: Il Ciclope di Euripide tradotto in versi italiani con un saggio critico sul dramma. Pp. 101. Bari: Laterza, 1933. Paper. [REVIEW]G. Murray - 1933 - The Classical Review 47 (06):225-.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  10
    Fabrizio Turoldo, Verità del metodo. Indagini su Paul Ricœur. Presentazione di Carmelo Vigna con un saggio inedito di Paul Ricœur. [REVIEW]Gaëlle Fiasse - 2003 - Revue Philosophique De Louvain 101 (3):514-516.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  20
    Te.Tra. 5. La trasmissione dei testi latini del Medioevo. Medieval Latin Text and their Transmission. Gregorius I Papa, a cura di L. Castaldi, con un saggio conclusivo sulla Regula pastoralis di P. Chiesa. [REVIEW]Rocco Ronzani - 2013 - Augustinianum 53 (2):583-586.
  18.  4
    Un pensiero di troppo.Marco Santambrogio - 2010 - Società Degli Individui 38:153-161.
    Esseri umani, paesi, paesaggi, sono alcuni dei maggiori oggetti del nostro amore. Lo stesso si puň dire di certi ideali, per esempio dell'ideale di giustizia. Harry Frankfurt ha dedicato parte della sua riflessione alla fenomenologia dell'amore, ma dice relativamente poco riguardo alla possibilitÀ che sorgano conflitti tra i nostri oggetti d'amore - specialmente quando č in gioco la giustizia. Questo saggio prende spunto, ancora una volta, dal caso dell'uomo su una barca troppo piccola per trasportare tre persone, che si (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Un pensiero di troppo.Marco Santambrogio - 2010 - la Società Degli Individui 38.
    Esseri umani, paesi, paesaggi, sono alcuni dei maggiori oggetti del nostro amore. Lo stesso si può dire di certi ideali, per esempio dell’ideale di giu­stizia. Harry Frankfurt ha dedicato par­te della sua riflessione alla feno­me­no­logia dell’amore, ma dice relativamente poco riguardo al­la possibilità che sorgano conflitti tra i nostri oggetti d’amore – specialmente quando è in gio­­co la giustizia. Questo saggio prende spunto, ancora una volta, dal caso del­l’uomo su una bar­ca troppo piccola per trasportare tre persone, che si (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Emanuele Severino e la fede cristiana come dubbio.Roberto Di Ceglie - 2015 - Giornale di Metafisica 1 (1):154-169.
    In un saggio intitolato La fede e il dubbio. L’inesistenza e la violenza della fede, Emanuele Severino giudica incoerente la dottrina cattolica – come pure la prospettiva di Tommaso d’Aquino cui essa risale – stando alla quale la fede risulta certa nonostante le verità che in essa si credono manchino di evidenza. La fede sarebbe non solo inesistente (una fede certa, come quella proclamata dai Vangeli e sostenuta da Tommaso, semplicemente non può esistere) ma anche violenta (l’incoerenza che la (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  8
    Le virtů ambientali e il paradigma del giardino.Marcello Di Paola - 2010 - Società Degli Individui 39:61-76.
    Il saggio difende l'idea che i contesti piů congeniali allo sviluppo e all'esercizio di un carattere virtuoso dal punto di vista ambientale siano i giardini e che il modo migliore per sviluppare ed esercitare tale carattere sia conservare specie botaniche, coltivandone esemplari con le proprie mani. La coltivazione di un giardino permette, e richiede, una certa comprensione e accettazione di importanti dimensioni del rapporto uomo-natura, le quali innescano comportamenti positivi che, consolidandosi nel tempo attraverso abitudine e riflessione, diventano veri (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Il "de Umbris Idearum" di Giordano Bruno. Saggio di Commento Integrale.Stefano Ulliana (ed.) - 2012 - Www.Simplicissimus.It.
    Le argomentazioni presentate in questo volume costituiscono il primo contributo dell’autore al progettato compito di un’analisi e commento completi e puntuali dei principali testi filosofici di Giordano Bruno. Iniziando con il "De umbris idearum" e procedendo con le prime opere in latino, l’autore intende svelare le basi teoretiche della prima speculazione bruniana, destinate ad essere riprese, ampliate ed approfondite nei testi successivi, i "Dialoghi Italiani", così come, in una originale prospettiva atomistica, in quelli latini delle ultime fasi. Il "De umbris (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Le virtù ambientali e il paradigma del giardino [En- vironmental Virtues and the Garden].Marcello Di Paola - 2010 - la Società Degli Individui 39.
    Il saggio difende l'idea che i contesti più congeniali allo sviluppo ed e- sercizio di un carattere virtuoso dal punto di vista ambientale siano i giar- dini – e il modo migliore per sviluppare ed esercitare tale carattere sia con- servare specie botaniche, coltivandone esemplari con le proprie mani. La coltivazione di un giardino permette, e richiede, una certa comprensione e accettazione di importanti dimensioni del rapporto uomo-natura, le quali innescano comportamenti positivi che, consolidandosi nel tempo attraverso abitudine e (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  7
    La credenza progressiva: una proposta teorica.Giuseppe Di Salvatore - 2015 - Verona: Edizioni Fondazione Centro studi Campostrini.
    Questo saggio, risultato del lavoro seminariale svolto presso la Fondazione Centro Studi Campostrini, avanza una proposta teoricasulla base di un’ipotesi. L’ipotesi è che quando usiamo il vocabolariodella credenza diciamo qualcosa di specifico e irriducibile adaltre nozioni. Alla ricerca del nucleo di irriducibilità e specificitàdella credenza Giuseppe Di Salvatore scarta tutte quelle forme dicredenza che dipendono in maniera più o meno diretta da unaconsiderazione in termini di conoscenza o da un’implicazione dellaverità. Se alcuni tipi di giustificazione della credenza possono essereutili (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  20
    Un mito moderno. Nota su san Francesco nella lettura di Francesco Novati.Elio Franzini - 2018 - Doctor Virtualis 14.
    Il saggio discute la lettura proposta da Francesco Novati della figura di san Francesco d’Assisi, a partire dalla interpretazione di quelle di Dante e Giotto. Alla luce dei rapporti con Gabriele d’Annunzio, la lettura novatiana di Francesco rivela una prospettiva che tende a offrire una visione estetizzante, dannunziana e decadente, immagine della modernità e non sempre aderente al messaggio originario. In questo modo Francesco diviene sostenitore di un progetto di riforma interno alla Chiesa che, con spirito dannunziano, supera il (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  4
    Ormai solo un dio ci può salvare: intervista con lo "Spiegel".Martin Heidegger & Alfredo Marini - 1987 - Guanda.
    Nel colloquio svoltosi nel 1976 tra il grande filosofo tedesco e due inviati del settimanale "Der Spiegel", Heidegger risponde alle accuse che gli sono state rivolte di collusione con il nazismo. Il volume è completato da un saggio sul suo pensiero politico.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  4
    Un saggio di scultura verbale: A proposito di Luc. im. 9.Lucia Floridi - 2015 - Hermes 143 (1):83-100.
    Through the comparison with famous statues, Lycinus, in Lucian’s „Imagines“, makes a verbal portrait of a beautiful woman he has caught sight of. The portrait of her virtues is preceeded by a section where she appears with a book in her hands, while talking to someone. This paper argues that such a description is modelled on a specific iconographic scheme: after Lycinus’ verbal sculpture, the woman has actually become a statue. But she also has the limits of a sculpture: although (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  6
    Spazi di partecipazione politica per immigrati. Un'opportunitÀ sottostimata nel Portogallo post-coloniale.Giovanni Allegretti & Clemens Zobel - 2009 - Società Degli Individui 36:66-82.
    - Il saggio si propone di tracciare un bilancio del caso del Portogallo, dal 1996 uno dei pochi paesi dell'Unione Europea che nell'ambito del voto amministrativo attribuisce il diritto al voto e all'eleggibilitÀ ad alcuni cittadini extracomunitari, seppur con alcune limitazioni. Tenendo conto che nelle ultime tre tornate elettorali amministrative pochissimi stranieri sono risultati eletti nei consigli comunali, nelle giunte e nelle circoscrizioni, gli autori si interrogano sul grado di valorizzazione di cui ha goduto una simile innovazione legislativa, cercando (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  11
    I doni di Eustochio e Marcella: Gerolamo e la tradizione saturnalizia.Paola Francesca Moretti - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (2):95-108.
    In questo articolo i doni di cui Gerolamo ringrazia Eustochio e Marcella (epist. 31 e 44) sono riletti alla luce della tradizione classica dello scambio di regali, collegata specialmente ai Saturnalia: infatti, da un lato, essi trovano riscontro negli Xenia e negli Apohoreta di Marziale; dall’altro, Gerolamo, quando ne fornisce un’interpretazione, si conforma a un tipo di ricezione attiva del dono – una sua “decifrazione” –, che talora è attestata nella tradizione antica, specialmente saturnalizia (cfr. e.g. Petron. 56). In termini (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. La filosofia di un outsider. Carl Stumpf.Riccardo Martinelli - 2009 - In C. Stumpf, La rinascita della filosofia. Saggi e conferenze. Quodlibet.
    Allievo di Brentano e Lotze, maestro di Husserl e Halle e dei Gestaltisti a Berlino dove fu voluto da Dilthey, Carl Stumpf fu per oltre mezzo secolo un protagonista della filosofia accademica tedesca. Ciò nonostante, il suo ruolo nella storia della filosofia tra Ottocento e Novecento è ancora sottovalutato dalla critica. Il saggio ricostruisce le linee generali del pensiero di Stumpf sottolinenandone il costante impegno in favore di una «Rinascita della filosofia» – come recita il titolo della sua prolusione (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  31.  11
    Il “Marx” di Simone Weil. Un’analisi della critica weiliana del marxismo.Alessia Franco - 2023 - Logos. Anales Del Seminario de Metafísica [Universidad Complutense de Madrid, España] 56 (2):169-187.
    Questo saggio esplora la critica a Marx e al “marxismo” sviluppata da Simone Weil nel corso della sua opera. Vengono identificati tre nuclei principali della critica weiliana al marxismo: la validità del metodo materialistico per lo studio delle scienze sociali; il presunto “messianesimo” di Marx, inteso come la concezione della storia come un progresso intelligente verso il meglio; e l’identificazione del marxismo tout court con una filosofia determinista e meccanicista. Si cerca di definire a quale “Marx” effettivamente sia rivolta (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  48
    G.W. Leibniz, Obiezioni contro la Teoria medica di Georg Ernst Stahl. Sui concetti di anima, vita, organismo.Antonio Nunziante - 2011 - Quodlibet.
    Le Obiezioni contro la Teoria medica di G.E. Stahl, tradotte per la prima volta in italiano, rappresentano un documento di particolare interesse storico-filosofico. Da una parte Georg Ernst Stahl (1659-1734), medico, chimico, fisico, sostenitore di una fisiologia corporea a impronta “vitalista” e dall’altra Gottfried Wilhelm Leibniz (1646-1716), genio universale della matematica e della filosofia dell’età barocca. Il fulcro della polemica riguarda la possibilità di capire se e in che misura l’organizzazione meccanica di un corpo organico sia di per se sufficiente (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  7
    Il laboratorio "Il filo di Arianna" Un'esperienza tra le nuove frontiere dell'apprendimento.Daniel Boccacci - 2012 - Società Degli Individui 43:41-49.
    Il saggio prende in esame il nuovo stile cognitivo dei giovani, che, in simbiosi con le tecnologie digitali, apprendono in maniera multitasking, condividendo conoscenze e resistendo ad approcci sistemici. Tali caratteristiche si presentano in forme talmente marcate e naturali, da far pensare a un nuovo orizzonte antropologico, evidente nelle difficoltÀ di comunicazione tra giovani e insegnanti, oggigiorno vera urgenza della scuola. Per le sue potenzialitÀ multicodice, "Il filo di Arianna", laboratorio coordinato dall'autore e rivolto a ragazzi della scuola secondaria (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Intervista politico-filosofica: con un saggio su Marxismo e dialettica.Lucio Colletti - 1974 - Bari: Laterza. Edited by Perry Anderson.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  15
    Ριμάδα ϰόϱης ϰαὶ νέου. Contrasto di una fanciulla e di un giovane. Edizione critica, introduzione, commento e traduzione di Maria CARACAUSI.Caterina Carpinato - 2006 - Byzantinische Zeitschrift 98 (1):115-118.
    Due manoscritti, l'Ambrosianus Y 89 sup. ed il Vindobonensis Theol. Graecus 244, entrambi ben noti agli studiosi della letteratura greca volgare delle origini per le importanti testimonianze letterarie in essi conservate, tramandano anche un interessante poemetto in decapentasillabi rimati, databile nel XV sec., i cui protagonisti sono una ragazza ed un ragazzo. L'ipotesi che il componimento sia da considerarsi cretese e che, come aveva avanzato POLITIS, possa essere attribuibile a Marinos Falieros, pur ritenuta dalla curatrice suggestiva (p. 27), non è (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  20
    Un'inedita epistola sulla morte di Gugliemo de Luna, maestro presso loStudiumdi Napoli, e le traduzioni prodotte alla corte di Manfredi di Svevia.Fulvio Delle Donne - 2007 - Recherches de Theologie Et Philosophie Medievales 74 (1):225-245.
    In this study is edited and examined a letter , in which magister Crissius de Fulgineo announces the death of the astronomer Guillelmus de Luna. In the first part are studied the typology and the rhetorical tradition of the letter, then is discussed the question of translations attributed to Guillelmus de Luna or de Lunis or Lunense, and are advanced hypotheses on the translations that Manfredi of Swabia sent at the University of Paris, probably in 1263.In questo saggio viene (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  5
    Armi proprie” e machiavellismo militare: con alcune note sul concetto di “autore” nella trattatistica del Cinquecento.Andrea Guidi - 2022 - Las Torres de Lucca: Revista Internacional de Filosofía Política 11 (2):285-295.
    La circolazione dell’Arte della guerra di Machiavelli ha dato un fondamentale contributo allo sviluppo della cultura militare europea in volgare del Cinquecento. Questo saggio analizza alcuni specifici aspetti della ricezione di quest’opera nella produzione scrittoria militare del tempo e in particolare si concentra su quegli elementi di pensiero legati al tema delle “armi proprie” fortemente propagandato dal libro machiavelliano. A questo proposito, si è qui deliberatamente scelto di offrire l’esempio di due opere diverse per natura ideologica e altezza cronologica: (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  3
    Dante e Manzoni: con un saggio su arte e religione.Giovanni Gentile - 1923 - Vallecchi.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  3
    Digressions sur la rhétorique ; suivi de: Lettre d'un apprenti.Yvon Belaval & Marc Fumaroli - 1988
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  3
    Il principe: un saggio di educazione politica.Giovanni Genovesi - 2013 - Roma: ea Anicia. Edited by Luciana Bellatalla.
  41.  4
    Sulla negazione: un saggio di filosofia della psicoanalisi.Dino Ferreri - 1994 - Roma: Astrolabio Ubaldini.
  42.  4
    Violenza di massa, memoria e percorsi di giustizia. Il caso colombiano della Unión Patriótica alla luce della Sentenza della Corte Interamericana.Francesca Casafina - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (68):109-124.
    Il tema della violenza sembra essere la chiave per definire e interpretare la tormentata storia della Colombia. Ciò si riflette anche nell'ampia produzione scientifica sulle cause, la cronologia e i metodi con cui tale una simile violenza è stata perpetuata. Nel 2016, il governo colombiano e le Fuerzas Armadas Revolucionarias de Colombia (FARC) hanno firmato un accordo di pace dopo decenni di conflitto armato, ma la violenza e la questione della terra continuano a rappresentare una sfida per una reale implementazione (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  38
    In margine a tre lezioni di Guido Calabresi.Guido Melis - 2014 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 26 (51).
    Il saggio propone alcune osservazioni a margine delle tre lezioni tenute dal giudice federale statunitense Guido Calabresi a Macerata nel 2012. Le lezioni riguardano l'organizzazione delle corti di giustizia federale negli Stati Uniti, la forma e il ruolo delle sentenze giudiziarie all'interno di un sistema federale e il rapporto che intrattiene con la pena di morte un giudice a essa decisamente contrario. Secondo Melis queste lezioni restituiscono in maniera straordinariamente viva e precisa la struttura del sistema giudiziario e, al (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  56
    Aspetti di una storia della filosofia non dialettica e non continuista.Aniello Montano - 2003 - Rivista di Storia Della Filosofia 3.
    Il saggio vuole essere una riconsiderazione storico-teorica del modo di fare storiografia filosofica. Attraverso le critiche mosse da Francesco Bacone e Giordano Bruno al modello storiografico aristotelico, e quelle avanzate da Filippo Masci alla linea storiografica Hegel-Spaventa-Maturi-Gentile, si vuole evidenziare come sia sempre più avvertito un certo fastidio per una storia della filosofia teoreticamente orientata. Per una storia della filosofia convinta, cioè, dell’esistenza di una sola vera filosofia precedente in una direzione obbligata, al fine di realizzare un telos che, (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  6
    Spettacolo senza spettatore: Dalla pietade illuminata al Dialogo di un folletto e di uno gnomo.Gaspare Polizzi - 2005 - Rivista di Storia Della Filosofia 2.
    Il saggio segue la metamorfosi dell’immagine edificante dello spettacolo della natura, metafora della pietade illuminata nell’opera dell’Abate Pluche e segno di un relativismo umanistico e prospettico negli Entretiens sur la pluralité des mondes del Fontanelle, fino a circoscrivere lo scenario del Dialogo di un Folletto e di uno Gnomo, che dà luogo a un originalissimo ribaltamento dell’immagine dello spettacolo. Le forme di tale torsione insieme poetica e di pensiero, che coinvolge l’orizzonte del sapere naturalistico leopardiano nella rappresentazione desolata e (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  7
    “Quasi dormendo vidi una bellissima donna”: la lettera di una monaca a papa Innocenzo XI per realizzare la vittoria contro il Turco nel 1683.Eleonora Carinci - 2022 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 34 (66):83-94.
    Il saggio esamina e pubblica per la prima volta due lettere scritte nel 1683 da una monaca benedettina, Suor Maria Candida Colomba, a papa Innocenzo XI, in cui in seguito a una visione della Vergine, questa invita il papa a far dire mille rosari ai carmelitani per vincere la guerra contro il Turco e cerca di ottenere il trasferimento presso un monastero di carmelitane scalze. Le lettere verranno analizzate alla luce della politica di Innocenzo XI in occasione della Battaglia (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  18
    La città di Weber nella storiografia e nella globalizzazione.Gerhard Dilcher - 2015 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 27 (53).
    L’autore ricostruisce l’impatto del saggio di Max Weber sulla città nella storiografia tedesca a partire dalla fine degli anni Ottanta. Esso indica altresì il significato politico della “scoperta” weberiana della città come nucleo genetico della politica occidentale, con il suo universalismo che Weber data addirittura all’incontro tra gli apostoli Pietro e Paolo ad Antiochia. La “città” è per Weber la sede della possibilità teorica e fattuale di creare un diritto autonomo e nuovo. Essa è certamente il luogo di origine (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  9
    Il concetto di comunicazione: saggio di lessicografia filosofica e teologica sul tema di 'comunicare' in Tommaso d'Aquino.Andrea Di Maio - 1998 - Roma: Pontificia università gregoriana.
    Il presente lavoro può essere letto come un manuale di metodologia lessicografica nella documentazione linguistica nell'opera di Tommaso d'Aquino e come saggio ermeneutico sul concetto tommasiano di comunicazione come sistematica riflessione metafisica sull'atto di comunicare.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  13
    I precetti noachidi secondo Maimonide tra Torà e legge naturale nella rivisitazione di alcuni maestri contemporanei.Massimo Giuliani - 2022 - Doctor Virtualis 17:147-168.
    Il saggio presenta la definizione e l’interpretazione di Maimonide delle sette leggi noahidi come si trovano nel codice halakhico _Mishnè Torà, Hilkhot melakhim_, e come discusse ed elaborate dal pensatore ebreo contemporaneo (tedesco-americano) Steven S. Schwarzschild. Rispetto ad altre versioni rabbiniche, l’interpretazione di Maimonide aggiunge la condizione che l’osservanza di quelle leggi è valida solo se sono accettate e rispettate come leggi rivelate, non solo come _lex naturalis_. Su tale condizione esiste un disaccordo tra gli studiosi e i rabbini (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  13
    Terra, mare, Oceano. L'al di là del nuovo pensiero in un saggio di geo-politica.Cristina Guarnieri - 2008 - Idee 67:27-51.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000